Community Smart Building | The European House - Ambrosetti

Community Smart Building

Una piattaforma di confronto di alto livello, nata per promuovere la diffusione del paradigma dell’“Edificio Intelligente” e favorire il dialogo e le relazioni tra gli attori della filiera e il sistema istituzionale.

La Community Smart Building produce conoscenza e proposte per promuovere l’evoluzione del parco immobiliare italiano, come opportunità di crescita e di modernizzazione del Paese.

Le spinte attuali verso la transizione sostenibile, la decarbonizzazione e l’efficientamento energetico – stimolate a livello europeo da iniziative come il Next Generation EU, il pacchetto “Fit for 55” e il recente Piano REPowerEU – rendono le Smart City il modello di riferimento, in cui gli Edifici Intelligenti (Smart Building) sono un elemento abilitante.

Per affrontare i cambiamenti in atto occorre ripensare in chiave “intelligente” gli elementi che costituiscono un territorio, per dare vita ad una concezione di spazio urbano e sub-urbano reattivo e funzionale secondo una visione sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale.

Il nuovo paradigma costituito dall’Edificio Intelligente è un sistema integrato a livello orizzontale, caratterizzato dall’interoperabilità di tutti i dispositivi ad esso connessi e dalla capacità di soddisfare i crescenti bisogni di vivibilità e sostenibilità dei cittadini, permettendo un uso consapevole ed efficiente di tutte le sue risorse.


Evento di presentazione del 1° Rapporto Strategico della Community

Roma, 4 maggio 2023

L’evento è stato occasione per presentare i risultati del Rapporto Strategico 2023 della Community Smart Building e discutere con la business community, i key opinion leader e i rappresentanti delle Istituzioni italiane ed europee le proposte di azione per supportare la trasformazione smart del parco immobiliare italiano, a sostegno della crescita e modernizzazione del Paese.

Hanno partecipato i Vertici delle aziende Partner di questa edizione della Community (ABB, APPLiA Italia, ANCE Varese, BTicino, Celli Group, Comoli Ferrari, KONE e MCZ), rappresentanti delle Associazioni e delle Istituzioni italiane ed europee di riferimento.

Lo stato degli immobili In Italia

72%

ABITAZIONI CON PIÙ
DI 40 ANNI

47,1

MLD DI EURO/ANNO IN CONSUMI
TERMICI ED ELETTRICI

2

MLN DI CASE ABBANDONATE

0,85%

IMMOBILI RISTRUTTURATI/ANNO
(VS 1% MEDIA UE)



Perché oggi è fondamentale parlare di Smart Building?

Ristrutturazioni in ottica ambientale e di efficienza energetica

L’Italia è lontana dagli obiettivi fissati a livello UE per il 2030 per emissioni di GHG (gas a effetto serra), penetrazione di rinnovabili ed efficienza energetica, anche a causa dell’elevata obsolescenza e del basso tasso di rinnovamento degli immobili.

Più lavoratori in smart working

La pandemia COVID-19 ha diffuso il paradigma della Società 5.0, che ridà centralità alla casa, con la conseguente necessità di ripensarne gli spazi/funzioni per garantire il benessere della persona e accompagnare le nuove esigenze.

Investimenti a sostegno del Made in Italy

L’Italia ha competenze di alto livello nella filiera industriale e di servizio dell’abitare. Il PNRR e gli incentivi statali (es. Super Ecobonus, Super Sismabonus, Bonus Casa) aprono spazi di opportunità per un ulteriore sviluppo.

Per ogni €100 investiti nel settore delle costruzioni se ne generano 58 nella filiera allargata, considerando impatto diretto, indiretto e indotto.

Rassegna stampa