Il cashless secondo gli italiani | The European House - Ambrosetti

Smentiamo i luoghi comuni sui pagamenti cashless

La survey ai cittadini 2023 consente di sfatare alcuni dei principali luoghi comuni nel Paese:

"Gli italiani sono attaccati al contante" Survey: 3 italiani su 4 vedono nei pagamenti cashless la modalità di pagamento preferita e 6 italiani su 10 hanno aumentato l’utilizzo dei pagamenti elettronici nell’ultimo anno

"I pagamenti elettronici non sono inclusivi" Survey: Solo l’1% della popolazione adulta non utilizza MAI i pagamenti cashless

"I pagamenti cashless sono percepiti come meno sicuri del contante" Survey: In una scala da 1 a 4 (dove 1=min e 4=max), i pagamenti cashless riportano un giudizio complessivo sulla loro sicurezza superiore a quello del contante (3,2 vs. 3,0)

"Aumentare il tetto al contante comporta un aumento del ricorso al contante e dei consumi" Survey: La decisione di innalzare il tetto al contante non porterà né ad un aumento dei pagamenti in contante (62,9%) né dei consumi (74,9%)




Criteri di scelta

Circa 1 italiano su 2 sceglie di utilizzare il cashless principalmente per velocità e comodità (+60% rispetto al 2021). Il cashless sta entrando sempre più nelle abitudini degli italiani: nel 2022 la percentuale di italiani che vi ricorreva per "abitudine/prassi" era pari al 6,7%, mentre nell'ultima rilevazione è salita al 10,3%.

Il contante continua a essere usato prevalentemente per abitudine.





Le opinioni sulle misure del Governo in materia di cashless

Secondo gli italiani, la decisione di innalzare il tetto al contante non porterà né ad un aumento del contante (62,9%) né dei consumi

Solo 1/3 di chi si trova d’accordo con la misura ritiene che comporti un aumento dell’utilizzo del contante e solo 1/5 un aumento dei consumi.