Zero Carbon Community
Una piattaforma di scambio e confronto tra aziende interessate al processo di decarbonizzazione.
Nel 2023, TEHA Group ha lanciato la Zero Carbon Community, una piattaforma multi-stakeholder che si configura come un punto di incontro, scambio e confronto tra le aziende interessate alla realizzazione di progettualità legate al processo di decarbonizzazione.
Nel corso della prima edizione, le attività si sono incentrate sul ruolo dell’idrogeno nel processo di decarbonizzazione e sulle azioni chiave per favorire la realizzazione di iniziative concrete e il dispiegamento della filiera dedicata (Community Idrogeno). Nel 2024, lo spettro di attività della Community si è ampliato ai temi della decarbonizzazione e della competitività.
La Missione
Facilitare l’incontro, lo scambio e il confronto tra i diversi player attivi nel campo della decarbonizzazione per favorire lo sviluppo e la realizzazione di progettualità di ampio respiro negli ambiti applicativi, nei settori e/o nei territori dove insistono le attività attuali e prospettiche dei Partner, coinvolgendo gli stakeholder pubblici centrali e locali, le aziende leader nello sviluppo di tecnologie e gli attori interessati a investire in ambiziosi progetti di decarbonizzazione.
Le attività della Zero Carbon Community sono ispirate da due principi guida: neutralità tecnologica e competitività sostenibile, che si declina attraverso cinque tipologie di attività:
- Sostegno alla creazione di un mercato per le produzioni sostenibili
- Coinvolgimento stakeholder nella definizione di progetti di filiera
- Advocacy nei confronti delle istituzioni per la messa in campo di policy premianti
- Sviluppo di filiere nazionali per tecnologie di decarbonizzazione
- Promozione delle filiere nazionali nei mercati esteri
Terza edizione
Lo stato delle Hydrogen Valley in Italia: quali prospettive di sviluppo in vista della deadline del PNRR
Milano, 27 febbraio 2025
La Strategia Nazionale Idrogeno, che già include alcune raccomandazioni e suggerimenti espressi dalla Zero Carbon Community, necessita di indirizzare azioni più incisive e ambiziose, al fine di garantire certezza agli investitori e promuovere lo sviluppo di filiere sul territorio. Il primo Tavolo di Lavoro del 2025 ha coinvolto i rappresentanti di 15 Hydrogen Valley con l'obiettivo di delineare le principali azioni di advocacy da presentare alle istituzioni. Per la terza edizione, TEHA Group intende costituire un Osservatorio destinato a concentrare le risorse necessarie per abilitare business model sostenibili, con particolare riferimento alla componente opex, favorire la concretizzazione dei progetti relativi alle Hydrogen Valley e consentire all’Italia di promuovere la valorizzazione di un indotto industriale legato all’idrogeno.
Circolarità ed energia sostenibile: nuove strade per rafforzare la competitività della filiera agroalimentare italiana
Milano, 19 marzo 2025
Il biometano rappresenta una leva strategica per rilanciare la competitività della filiera agroalimentare italiana, un settore che, pur generando un valore aggiunto di 61 miliardi di euro e quasi l'8% dell'export, deve affrontare sfide come la dimensione ridotta delle aziende agricole (87% delle quali con una superficie agricola inferiore ai 20 ettari), nonché una produttività inferiore alla media europea (+3,6% negli ultimi 20 anni vs +15,1% registrato a livello europeo).
The Supply Chain of Bio-Based and Recycled Materials: Open Points and Opportunities
Bruxelles, 10 aprile 2025
Le catene di approvvigionamento di materiali bio-based e riciclati guidano la transizione verso modelli di produzione a basso impatto e ad alto valore aggiunto, rafforzando la competitività industriale dell'Europa. Ci sono due priorità strategiche per l'industria chimica: accelerare il passaggio a catene del valore sostenibili e circolari; costruire un'industria europea resiliente e competitiva attraverso l'innovazione e le tecnologie pulite (cleantech). Allo stesso tempo, l'Europa si trova ad affrontare crescenti sfide di competitività rispetto ad altri attori globali, a causa dell'aumento dei costi dell'energia e delle divergenti normative in materia di sostenibilità.
Il biometano in Italia: prospettive di sviluppo e integrazione per una filiera competitive
Roma, 17 giugno 2025
Per favorire lo sviluppo del biometano in Italia, è cruciale che la rete di distribuzione assuma un ruolo abilitante strategico. Attualmente, le problematiche legate alla rete (distanza eccessiva, incapacità di smaltire, alta pressione) sono state la principale causa di rinuncia (40%) per i progetti di riconversione. Per superare queste criticità e valorizzare appieno la rete come infrastruttura fondamentale, sono necessarie una pianificazione attenta sui territori e modelli di coordinamento stretti tra infrastrutture di trasporto e distribuzione di gas.
Archivio Zero Carbon
Attività e materiali di approfondimento dalle scorse edizioni della Community.
Sfoglia i materiali
La nostra expertise in ambito di decarbonizzazione
In TEHA Group studiamo la decarbonizzazione dal 2019, a partire da uno Studio in collaborazione con Snam che, primo tra tutti, ha proposto una strategia industriale sull'idrogeno per l’Italia (“H2 Italy 2050 - Una filiera nazionale dell'idrogeno per la crescita e la decarbonizzazione dell'Italia”). Nel 2022 abbiamo invece realizzato per Eni uno Studio (“Proposal for a Zero Carbon technology roadmap”) orientato a promuovere il principio di neutralità tecnologica, dove l’idrogeno rientra tra le tecnologie chiave per la decarbonizzazione.
Rassegna stampa
- Agenda Digitale - Hydrogen Valley in Italia: fondi a rischio senza una strategia definita
- Agenda Digitale - Zero Carbon Community: un ecosistema collaborativo un’industria sostenibile
- Avvenire - Emissioni zero, idrogeno verde e cattura della CO2 tra le ipotesi di frontiera
- ESG360 - Con l’idrogeno -28% di CO2 entro il 2050, ma in Italia solo 13 progetti: serve una strategia nazionale
- Il Sole 24 Ore - Idrogeno -28% di emissioni di carbonio entro il 2050
- Il Sole 24 Ore - Per il clima la cattura della CO2 diventa indispensabile. I settori non elettrificabili valgono il 5% del Pil
- La Repubblica - Hydrogen Valley in Italia: “Molti progetti a rischio”
- RiEnergia - CCS per la decarbonizzazione e la competitività delle industrie hard to abate italiane
- RiEnergia - Hydrogen Valley in Italia: cosa ne frena il pieno sviluppo
Partner
















