L’arrivo di nuove terapie e devices sempre più personalizzati, la robotica e le tecnologie ICT rappresentano un vero e proprio tsunami per i sistemi sanitari. Cambiano profondamente i percorsi tradizionali di prevenzione, diagnosi e cura di un paziente e cambia il concetto stesso di salute. Sperimentare modelli innovativi di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi e delle prestazioni e attivare nuove forme di collaborazione pubblico privato anche al di fuori della sanità diventano le due pietre miliari intorno cui costruire il Servizio Sanitario Nazionale del prossimo decennio.
Un SSN dove prevenzione e innovazione generano valore, secondo l’equazione Prevenzione + Innovazione = Valore, per il cittadino e per il sistema.
Lo scenario globale della salute sta andando verso una trasformazione così rapida ed estrema che, in 20-30 anni, la medicina ed i servizi sanitari saranno radicalmente differenti da come li conosciamo oggi.
Molteplici sono i driver che obbligano a ripensare la struttura e l’operatività dei sistemi sanitari di oggi:
Questi driver stanno generando un aumento sia della domanda di salute che della spesa, mettendo a dura prova la sostenibilità dei servizi sanitari a livello globale e locale.
I policy maker e gli enti regolatori, in un contesto di risorse economiche limitate, sono chiamati a intraprendere una nuova rotta del nostro SSN verso una riforma del sistema di governance complessivo che consideri la sanità in All Policies, con una ricerca continua dell’efficienza gestionale e della qualità ed efficacia basata sul valore, e a soddisfare i bisogni dei cittadini-pazienti, promuovendo politiche di promozione della salute e prevenzione e garantendo l’accesso dei cittadini all’innovazione farmaceutica, tecnologica e digitale. Si crea infatti Valore per il sistema solo agendo su Prevenzione e Innovazione, secondo l’equazione del think tank Meridiano Sanità “P + I = V”.
The European House – Ambrosetti ha una expertise specifica nel settore healthcare con una practice professionale dedicata, che da oltre 15 anni sviluppa diverse tipologie di progettualità per tutti gli attori – sia pubblici che privati – dell’ecosistema della salute realizzando:
Meridiano Sanità è il think tank di The European House – Ambrosetti nato nel 2005 con l’obiettivo di elaborare riflessioni strategiche, stimolare il dialogo sul futuro della sanità in Italia e individuare azioni di miglioramento del nostro sistema sanitario con il fine di tutelare la salute e il benessere delle persone.
Si tratta di una piattaforma innovativa che ha adottato, sin dall’inizio, un approccio multidisciplinare e multistakeholder e che guarda alla sanità con una visione olistica del sistema, superando la logica dei comparti e aggregando i principali stakeholder della sanità (comunità medico-scientifica, pazienti, manager di strutture sanitarie e ospedaliere, politici nazionali e regionali, filiera industriale e distributiva del settore).
Gli studi e le analisi realizzate vengono presentati nel Forum annuale di Meridiano Sanità che si tiene a Novembre a Roma.
Partner, The European House - Ambrosetti