L’arrivo di nuove terapie e devices sempre più personalizzati, la robotica e le tecnologie ICT rappresentano un vero e proprio tsunami per i sistemi sanitari. Cambiano profondamente i percorsi tradizionali di prevenzione, diagnosi e cura di un paziente e cambia il concetto stesso di salute. Sperimentare modelli innovativi di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi e delle prestazioni e attivare nuove forme di collaborazione pubblico privato anche al di fuori della sanità diventano le due pietre miliari intorno cui costruire il Servizio Sanitario Nazionale del prossimo decennio.
Un SSN dove prevenzione e innovazione generano valore, secondo l’equazione Prevenzione + Innovazione = Valore, per il cittadino e per il sistema.
I sistemi sanitari delle economie avanzate hanno subito profondi cambiamenti negli ultimi anni, dovuti principalmente a due driver: l’evoluzione degli scenari socio-demografici ed epidemiologici e l’accelerazione dell’innovazione scientifica e tecnologica.
Recentemente, con i programmi Health for Growth dell’Europa, investire in innovazione, prevenzione e trovare nuovi modelli di sostenibilità sono all’attenzione delle agende dei Governi dei Paesi Membri.
In Italia negli ultimi dieci anni, anche a causa della crisi economico e finanziaria, è aumentata la pressione sulla spesa pubblica, con importanti interventi di contenimento della spesa sanitaria pubblica. L’attuale ripresa economica, seppure moderata, consente di intraprendere una nuova rotta del nostro SSN verso una riforma del sistema di governance complessivo che consideri la sanità in All Policies, con una ricerca continua dell’efficienza gestionale e della qualità ed efficacia basata sul valore.
Come promuovere e migliorare la salute dei cittadini in una visione olistica che superi i tradizionali confini della sanità?
Come ripensare i modelli organizzativi e i sistemi di finanziamento della sanità?
The European House – Ambrosetti opera nell’ambito del settore sanitario e farmaceutico in due aree principali di intervento:
Realizziamo un’attività di policy research su temi chiave del sistema dell’healthcare nazionale con attività di benchmarking internazionale a supporto degli operatori e dei player del settore con l’obiettivo di elaborare ed interpretare le evoluzioni degli scenari della sanità e rafforzare il posizionamento/comunicazione nell’ambito del settore.
Siamo in grado inoltre di realizzare studi strategici (position paper, brief, pubblicazioni…) in ambito di policy sanitaria, per le aziende interessate ad approfondire, con il supporto di un interlocutore terzo indipendente e con valutazioni economico-sanitarie, le tematiche chiave per il loro sviluppo di business e i rapporti con gli stakeholder.
Realizziamo tutte le nostre attività di ricerca avvalendoci di un network unico in Italia di esperti del settore che affiancano i nostri professionisti in tutte le fasi di lavoro, garantendo un apporto chiave di validazione tecnico-scientifica dell’attività di ricerca e di analisi svolta.
The European House-Ambrosetti facilita e promuove il dialogo tra le istituzioni, le società medico-scientifiche, le strutture sanitarie, le comunità dei pazienti e le aziende del settore al fine di poter discutere – in modo informato, professionale e trasparente – dei temi chiave della sanità e della salute.
La nostra società supporta le imprese nell’attività di Public Affairs con esperti del settore, stakeholder e rappresentanti qualificati delle principali organizzazioni sanitarie pubbliche e private attraverso la:
Dal 2005 The European House – Ambrosetti ha attivato un think tank sui temi della sanità in Italia, grazie al coinvolgimento di esperti e Key Opinion Leader e al supporto di alcuni player del settore. Gli studi e le analisi realizzate vengono presentati nel Forum annuale di Meridiano Sanità a inizio mese di Novembre a Roma.
Partner, The European House - Ambrosetti