Scenario Energia
Lo Scenario Energia analizza i principali ambiti di sviluppo regolatorio, tecnologico e di mercato per la realizzazione di studi strategico-scenariali estesi a filiere e settori industriali di riferimento (filiere green, materie prime critiche necessarie per le produzioni industriali, efficienza energetica di edifici, consumi energetici di trasporti e settori industriali).
L’expertise di The European House - Ambrosetti include:
- analisi del framework di riferimento e dei macro-trend del settore energetico
- elaborazione di scenari energetici (consumi, GHG, potenziale delle rinnovabili)
- analisi delle opportunità di sviluppo per le fonti energetiche disponibili nei territori
- analisi di dettaglio dei benefici ambientali, energetici, sociali ed economici
- analisi delle tecnologie energetiche (i.e. TRL, price competitiveness ) e dei sistemi incentivanti.
Gli Studi sono integrati con tavoli di lavoro e piattaforme di confronto su temi di rilievo per la competitività del settore
Progetti in evidenza

Con Enel e Fondazione Enel
Filiere strategiche per la transizione energetica: roadmap industriale per Europa e Italia
Le Community
Alcuni approfondimenti a nostra firma

Numero 5+6 / 2022
La sfida dell’autonomia energetica

Numero 3 / 2022
Materie prime critiche, la sfida del riciclo
Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile dell’Area Scenari e Intelligence di The European House - Ambrosetti è intervenuto nel 4° episodio di #EffettoFarfalla, il podcast realizzato da Erion WEEE insieme a Chora Media. Nella puntata, guidata da Serena Giacomin, Presidente di Italian Climate Network, sono stati commentate alcune evidenze dello studio "Gli scenari evolutivi delle materie prime critiche e il riciclo dei prodotti tecnologici", realizzato per Erion.
Citazioni all’interno di documenti di indirizzo strategico
I nostri lavori sono stati citati in alcuni documenti di indirizzo strategico, tra cui lo Studio sulle tecnologie di riferimento per lo stoccaggio di energia elettrica di Terna e l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano (II e III trimestre 2022) di ENEA.
Rassegna stampa
- Ansa - Energia: Enel, decarbonizzazione è chiave per indipendenza
- Askanews - Italiani scelgono di pagare con carta la ricarica veicoli elettrici
- Il Sole 24 Ore - UE e Italia: dipendenza dalla Cina per le tecnologie green, un rischio per la transizione energetica
- Il Sole 24 Ore - Iren, via a nuovi impianti per le materie prime critiche
- Il Sole 24 Ore - «Con le rinnovabili l’Italia può aumentare di 4 volte la sua autonomia energetica»
- Il Sole 24 Ore - Idroelettrico in stallo, incombe il nodo concessioni
- La Repubblica - Materie prime "critiche" e terre rare, l'Europa dipende per il 56% del suo fabbisogno dalla Cina
- La Repubblica - Transizione ecologica: Edison e The European House-Ambrosetti presentano lo studio “Verso la società del futuro"
- La Repubblica - Con la realizzazione di nuovi impianti di pompaggio si attiverebbero 31 miliardi di euro nell’economia
- La Repubblica - Autonomia energetica, Italia lontana: la svolta con rinnovabili e rifiuti
- La Repubblica - Le concessioni idroelettriche in Italia: incertezze e opportunità per il rilancio del Paese
- Rinnovabili.it - Come raddrizzare la traiettoria della transizione energetica in Italia
- Rinnovabili.it - Le concessioni idroelettriche in Italia: incertezze e opportunità per il rilancio del Paese
- SkyTg24 - Forum energie rinnovabili, l'Italia può attivare 130 gw sul medio periodo
- SkyTG24 - Energia, con le rinnovabili l’Italia può arrivare al 58% di autonomia: lo studio di A2A
- SkyTG24 - Transizione energetica: i benefici ambientali, economici e sociali delle rinnovabili