Community Valore Acqua
Nel 2019, The European House – Ambrosetti ha costituito la Community Valore Acqua per l’Italia, una community multistakeholder dedicata all’elaborazione di scenari, strategie e politiche sulla gestione della risorsa acqua. La Community coinvolge gli attori chiave della filiera estesa dell’acqua italiana (operatori del ciclo idrico integrato, rappresentanti del mondo dell’agricoltura, provider di tecnologia e software, fornitori di macchinari e impianti) e le Istituzioni nazionali ed europee di riferimento, per favorire un confronto costruttivo e permanente sulle grandi sfide del Paese relative alla gestione della risorsa acqua e agli effetti del cambiamento climatico.
La Missione
“Essere il Think Tank di riferimento per l’elaborazione di scenari, strategie, best practice e politiche per la filiera estesa dell’acqua in Italia e l’ottimizzazione del suo sviluppo a livello nazionale, regionale e comunale affinché il Paese possa posizionarsi come benchmark di riferimento europeo e mondiale”.
Oggi più che mai una filiera dell’acqua efficiente e sostenibile è indispensabile per il futuro di ogni territorio e assume sempre più rilevanza sistemica. Diventa quindi fondamentale avere una visione e una strategia capace di mettere a sistema i contributi di tutti gli attori della filiera estesa dell’acqua. La gestione dei cambiamenti climatici e le strategie di adattamento sono un tema sempre più frequente sui tavoli istituzionali e sono strettamente correlati alla gestione della risorsa acqua.
4^ Edizione della Community
L'edizione 2022/2023 si è conclusa con il Forum finale del 22 marzo 2023, nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Acqua.
Durante l’evento sono stati presentati il Libro Bianco 2023 della Community (“Valore Acqua per l’Italia”) e il Blue Book 2023 di Fondazione Utilitatis, nell’ambito dell’accordo di collaborazione e partnership scientifica della Community con Utilitalia - la Federazione che unisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas - al fine di rafforzare ulteriormente lo sviluppo dei contenuti e garantire la massima visibilità al tradizionale momento di sintesi e confronto tra industry, Istituzioni e società civile nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Acqua.
Presentazioni
- Presentazione di Valerio De Molli - apertura
- Presentazione di Valerio De Molli - Libro Bianco 2023
- Presentazione di Benedetta Brioschi - Circular Water
- Presentazione di Benedetta Brioschi - Finanza sostenibile
- Presentazione di Benedetta Brioschi - Educazione
- Presentazione di Valerio De Molli - Policy per la filiera dell'acqua
- Presentazione di Nicolò Serpella - Smart Water
Progetto pilota scuole
Archivio Valore Acqua
Tutti i documenti presentati durante le scorse edizioni della Community.
Sfoglia i materialiAcqua, un valore (aggiunto) da tutelare
Alessandra Bracchi commenta il quadro della risorsa idrica ed espone le priorità per la sua valorizzazione e tutela in questo video pubblicato su TVA, la TV dell'Acqua, progetto editoriale di Acquedotto Pugliese.
Guarda il videoA livello mondiale si stima che, al 2030, il 40% della popolazione mondiale vivrà in condizioni di stress idrico. Le cause sono identificabili da un lato nell’aumento della popolazione e della produzione alimentare da agricoltura irrigua per soddisfare un fabbisogno crescente, dall’altro nell’inquinamento e nell’impatto dei cambiamenti climatici. Le analisi dell’Osservatorio della Community Valore Acqua mettono in evidenza che anche l’Italia è un Paese ad alta vulnerabilità climatica (al penultimo posto in Europa per capacità di adattamento ai cambiamenti climatici).
È sempre più urgente dedicare alla gestione della risorsa acqua la massima attenzione e adeguate risorse (partendo anche da quelle messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Disporre di una filiera idrica efficiente a 360° è un requisito essenziale per il funzionamento e la competitività di un Paese e della sua economia. 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) introdotti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel settembre 2015 sono influenzati da una gestione efficiente delle risorse idriche. In questo scenario, l’ottimizzazione della risorsa acqua è un obiettivo comune per tutti gli attori della filiera idrica estesa: i gestori e gli operatori del settore civile, l’industria, i rappresentanti del mondo agricolo, i provider di tecnologia, gli sviluppatori di software, le Istituzioni locali e nazionali.
Podcast
Ascolta l'intervista a Nicolò Serpella, consulente e think-tanker
Libro Bianco Valore Acqua 2023: in dialogo con Francesco Maffini di Gruppo Hera
Rassegna stampa
- Alternativa Sostenibile - L’acqua dissalata contro la crisi idrica: un importante caso internazionale
- Avvenire - In Italia l’acqua meno cara, ma gli sprechi aumentano
- Corriere Buone Notizie - Quanto costa? Come si risparmia? Scopriamo gli otto “Paradossi dell’acqua”
- Energia, ambiente, e innovazione - La risorsa acqua il nostro passato, presente e futuro
- Huffington Post - Cosa fare per ottimizzare la gestione dell'acqua in Italia
- Il Corriere della Sera - C'è acqua (da bere) nel deserto saudita. È desalinizzata e vuole scorrere lontano
- Il Giornale - Acque reflue, rete e multe. Arriva il decreto siccità, iI rebus del commissario
- Il Giornale di Brescia - Acqua pubblica, nel Belpaese la spesa e i consumi più bassi
- Il Sole 24 Ore - La fatica di capire il valore dell'acqua
- Italia Informa - La conoscenza paradossale degli italiani sulla risorsa acqua
- Italia Informa - La conoscenza "paradossale" degli italiani sulla risorsa acqua -
- Italia Informa - Speciale Acqua: grandi sfide, settore in fermento
- Italia Informa - Valore Acqua per l’Italia: perché non possiamo più rimandare un dibattito serio e approfondito sulla risorsa acqua
- Milano Finanza - Nuove risorse da dedicare all'acqua
- Italia Oggi - Tanta sensibilità (a parole) degli italiani per l'ambiente Però meno del 30% consuma l'acqua del rubinetto
- L'identità - L'acqua nel deserto
- La Repubblica - The European House-Ambrosetti: il 90% dei cittadini non conosce il costo reale dell’acqua
- La Stampa - Povera acqua, tra fake news e cattive abitudini: 8 paradossi sull'oro blu italiano
- Quotidiano di Sicilia - Acqua risorsa imprescindibile per l’agricoltura in Sicilia
- Rai TGR Marche - Intervista a Benedetta Brioschi (dal min. 11)
- Sky Tg24 - Acqua, divario tra Nord e Sud nella gestione dei servizi
- Sky Tg24 - Milano, Community Valore Acqua per l'Italia: la desalinizzazione contro la crisi idrica