Community Longevity+
Piattaforma di riferimento in Italia per l’innovazione e le tecnologie della longevità.
#CommunityLongevityPlus
Missione
Posizionare l'Italia come leader globale nel mercato della longevità, abilitando la creazione di policy innovative e modelli di business scalabili attraverso un dialogo strategico intersettoriale, trasformando l'invecchiamento in un vantaggio competitivo per il Paese.
Il contesto
In Italia gli over 65 rappresentano un quarto della popolazione ed entro il 2050 saranno più di un terzo (36,8%). Dal dopoguerra ad oggi, le aspettative di vita degli italiani sono cresciute di 18 anni: abbiamo guadagnato in media un anno di vita in più ogni quattro anni.
Di fronte a questa tendenza demografica, la longevità e le tecnologie associate diventano una priorità crescente della ricerca scientifica. Oggi si individuano tre direttrici che guideranno l’innovazione nel settore:
- salute: tecnologie per prenderci cura di noi stessi e dei nostri cari
- benessere: tecnologie per guadagnare, risparmiare, gestire e proteggere le risorse finanziarie
- realizzazione personale: tecnologie per vivere più a lungo in modo pieno e soddisfacente.
L’innovazione in longevità sarà un elemento chiave per tutti i settori dell’economia, dalle Scienze della Vita alle attività finanziarie e assicurative, dai servizi di prossimità a quelli di housing e cura.
Prossimi passi
Quali sono i driver tecnologici, demografici ed economici che plasmeranno la domanda di soluzioni per la longevità in Italia? Quali filiere saranno maggiormente coinvolte e quali opportunità strategiche si aprono per il sistema-Paese?
Nel corso della sua 1^ edizione, la Community Longevity+ si interrogherà su come rendere l’Italia più attrattiva per gli investimenti in questo ambito, quali best practice replicare e scalare, e quali azioni normative e politiche siano oggi più urgenti per costruire una roadmap nazionale. Il confronto con benchmark internazionali, il dialogo con le istituzioni e lo sviluppo di hub di innovazione saranno elementi centrali per orientare lo sviluppo di un ecosistema competitivo e sostenibile.
Tra maggio e dicembre 2025, i membri della Community ne discuteranno nel corso di riunioni a porte chiuse e Tavoli di Lavoro aperti agli stakeholder del settore. I risultati verranno racchiusi in un Position Paper che verrà presentato in occasione di un Forum conclusivo.
Partner
