09 Luglio 2025

L'industria della plastica in Italia: strategia e piano d'azione per sostenere la competitività e la circolarità

La catena del valore della plastica è un pilastro strategico della base industriale italiana, che genera 57 miliardi di euro di ricavi (seconda nell'UE-27), 15,3 miliardi di euro di valore aggiunto e sostiene 164.000 posti di lavoro. Il contesto normativo europeo è particolarmente importante per lo sviluppo della sua catena del valore; i recenti provvedimenti della Commissione Europea - il Clean Industrial Deal e il Pacchetto Omnibus - rappresentano passi importanti per il recupero della competitività industriale. Il prossimo Pacchetto Industria Chimica sarà un'occasione fondamentale per riequilibrare le ambizioni con la fattibilità.

In questo contesto, TEHA Group, in collaborazione con Federchimica-PlasticsEurope Italia, ha realizzato lo Studio "L'industria della plastica in Italia: strategia e piano d'azione per sostenere la competitività e la circolarità" che si propone di fornire un'analisi strategica e di scenario di alto livello sull'evoluzione dell'industria della plastica in Italia, aggiornando e ampliando il quadro delineato nello Studio del 2022, "La circolarità della plastica: opportunità industriali, innovazione e ricadute economico-occupazionali per l'Italia".

In un contesto europeo in rapida evoluzione, caratterizzato da una crescente spinta normativa verso la sostenibilità e da dinamiche di mercato sempre più sfidanti, lo Studio cerca di identificare chiaramente le strategie e le azioni chiave necessarie per migliorare la competitività e la circolarità della catena del valore nazionale della plastica. 

In particolare, evidenzia come la complementarietà tra riciclo meccanico e chimico potrebbe aumentare significativamente la circolarità, sostenendo al contempo la competitività dell'industria. Attraverso 2,6 miliardi di euro di investimenti nel riciclo chimico si consentirebbe il trattamento del 13,6% dei rifiuti plastici nazionali, coprendo fino al 70% del fabbisogno nazionale di materie prime se combinati con il riciclo meccanico al 2040.

Lo Studio è stato realizzato per conto dei Partner dell'iniziativa: Federchimica – PlasticsEurope Italia, Federazione Gomma Plastica – Unionplast, Associazione nazionale costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma – Amaplast, PVC Forum Italia, IIPR – Istituto per la Promozione delle Plastiche da riciclo, COREPLA, Biorepack, Arkema, Basell Poliolefine Italia, BASF Italia, COIM, SABIC Italia, and Versalis.


Materiali scaricabili

Position Paper - L'industria della plastica in Italia: strategia e piano d'azione per sostenere la competitività e la circolarità

Executive Summary (in inglese)

Presentazione di Lorenzo Tavazzi, Senior Partner The European House - Ambrosetti