Il biennio 2020-2022 è stato segnato da pandemia, guerra, crisi energetica e delle catene del valore, con impatti significativi per gli equilibri socioeconomici e geopolitici.

Ideato e organizzato congiuntamente dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine e da The European House - Ambrosetti, “Open Dialogues for Future” si propone come piattaforma di carattere internazionale volta ad analizzare, grazie al contributo di esperti, accademici e leader di impresa, le principali tendenze globali della geopolitica e della geoeconomia, focalizzandosi al contempo sui loro impatti sull’economia italiana e sul tessuto industriale nostrano.

Il Forum si è svolto giovedì 2 marzo e venerdì 3 marzo 2023, presso la sede di Udine della Camera di Commercio di Pordenone-Udine. Ciascuna giornata ha compreso sessioni plenarie, conversazioni panel su tematiche identificate dagli organizzatori, alternati a momenti di convivialità per valorizzare la ricchezza culturale del territorio udinese.

Il Direttore Scientifico del progetto è Federico Rampini.


Prima giornata - 2 marzo 2023


Seconda giornata - 3 marzo 2023

"Il biennio 2020-2022 ha portato alla luce il susseguirsi di crisi e sfide senza precedenti per la comunità mondiale, che si sono sovrapposte con impatti significativi per gli equilibri socioeconomici e geopolitici e con influssi a livello sia globale sia locale. Proprio per questo, valorizzando anche la posizione strategica di Udine quale baricentro d’Europa, abbiamo voluto proporre un nuovo forum, avvalendoci del coordinamento esperto di The European House - Ambrosetti e della direzione scientifica di un giornalista che è vero riferimento per queste tematiche, come Federico Rampini. Un forum in cui possano incontrarsi esperti nazionali e internazionali, assieme anche a imprenditori e personalità dell’economia regionale, per riflettere sulle grandi questioni, che influenzano le vite quotidiane di tutti noi, e capire come affrontare le prossime sfide, interpretando in modo vincente una realtà sempre più complessa. Odff ambisce a divenire punto di riferimento nell’ambito, in Italia e in Europa, mantenendo e coltivando uno stretto legame di territorialità con la città di Udine e il Friuli Venezia Giulia, terra da sempre propensa al dialogo tra i popoli del mondo euro-mediterraneo."
Giovanni Da PozzoPresidente della Camera di commercio di Pordenone-Udine 


"Gli sviluppi recenti della situazione geopolitica ed economica dimostrano che abbiamo bisogno di nuovi strumenti per interpretare il mondo, guidare le nostre imprese, orientarci in un futuro incerto. Questo Forum è una risposta innovativa ad una domanda urgente. In una delle regioni più produttive e internazionalizzate d'Europa, nasce dunque una nuova piattaforma di dialogo per rispondere alla domanda di conoscenze dal valore strategico: tra geopolitica e geoeconomia, uno sguardo sul mondo per aiutare le imprese e le nuove generazioni."
Federico RampiniDirettore Scientifico del Forum


"Mai le dinamiche geopolitiche di un mondo crescentemente complesso hanno avuto un impatto così cruciale sulla comunità imprenditoriale italiana. Il programma di questa prima edizione, grazie anche a contributi di spessore di relatori internazionali, fornirà alle aziende e ai cittadini una chiave di lettura aggiornata e innovativa della realtà contemporanea, tra rischi ed opportunità."
Filippo MalinvernoCoordinatore del programma, The European House - Ambrosetti


Per informazioni su programma e partecipanti:

Barbara Lo Cigno

barbara.locigno@ambrosetti.eu

+39 02 46753 247


Per informazioni sulla logistica e sulla città di Udine:

Segreteria Organizzativa

info@opendialogues.eu

+39 0432 273538 / 273508


Organizzatori