Una delle sfide tecnologiche più rilevanti verso l’affermazione di una supremazia geopolitica è costituita dal possesso della maggiore capacità computazionale.
Una delle sfide tecnologiche più rilevanti verso l’affermazione di una supremazia geopolitica è costituita dal possesso della maggiore capacità computazionale.
Questo sarà ancora più vero nel nuovo futuro post Covid-19, in cui le economie saranno mutate verso una sempre maggiore digitalizzazione rispetto al passato.
Le società future dovranno essere molto più attente alla salute dei cittadini e alla salvaguardia dell’ambiente, i cittadini richiederanno servizi sempre più personalizzati e questo richiederà reti internazionali per la rilevazione, l’analisi e il controllo dei dati che continueranno ad essere generati nella loro inarrestabile ed esponenziale crescita.
L’Emilia-Romagna ha oggi l’opportunità di fare leva sulle expertise tecnologiche e digitali che si stanno consolidando sul territorio, mettendole in sinergia con le competenze sviluppate nelle aree di specializzazione della Regione, per creare un ecosistema attrattivo, in grado di competere a livello internazionale, attraendo talenti, capitali e imprese e fungendo così da traino per posizionare l’Italia come centro di riferimento in Europa e nel mondo per lo sviluppo e l’impiego delle tecnologie computazionali più all’avanguardia.