Coerentemente con la sua missione, The European House - Ambrosetti alla competitività del Sistema Paese e alla crescita di una cultura pro-business, pro-investimenti, pro-innovazione.
Scarica PDF
La Venezia Giulia sarà il laboratorio del cambiamento. È quanto emerso dallo studio realizzato dalla Camera di Commercio e The European House – Ambrosetti e denominato “Venezia Giulia 2025. Strategie e azioni per la competitività della Venezia Giulia”.
Scarica PDF
di N. Weeks. In un incontro tenutosi il 29 gennaio il forum dell'acqua VAI, riunito dalla società di consulenza milanese The European House - Ambrosetti, ha discusso gli scenari strategici e politici per il settore idrico italiano. Il forum include una vasta gamma di uomini d'affari, politici e parti interessate lungo l'intera catena di fornitura.
Scarica PDF
di A. Greco. Uno studio The European House - Ambrosetti: in almeno metà degli istituti due-tre amministratori non rispettano le norme italiane previste dal decreto "fit & proper". Ma c'è tempo fino al rinnovo dei consigli.
Scarica PDF
di B. Brioschi. Il settore Retail ha un peso economico e sociale per il Paese largamente più alto di quanto non venga percepito. Se la Distribuzione alimentare e non alimentare fosse un unico settore, sarebbe il 1˚settore economico per fatturato, Valore Aggiunto, numero di imprese, occupati e investimenti su 99 settori censiti.
Scarica PDF
di P. Fiumanò. Nel rapporto The European House - Ambrosetti i fattori competitivi di un territorio che deve puntare su scienza, export ed economia del mare.
Scarica PDF
di L. Degrassi. Presentato lo studio "Venezia Giulia 2025 - Strategie e azioni per la competitività della Venezia Giulia", realizzato dall'ente camerale giuliano assieme al prestigioso "The European House — Ambrosetti", realtà leader nella consulenza ed elaborazione di scenari di ricerca.
Scarica PDF
di A. Magnani. Uno fra gli obiettivi dell'Acfta è aumentare l'attrattività del continente verso le imprese internazionali. Incluse quelle italiane, anche se bisognerà attendere «il medio periodo» prima che l'intesa dia i suoi frutti. Lo pensa Marina Mira d'Ercole, consulente al think tank The European House - Ambrosetti.
Scarica PDF
di F. Venere. La presentazione del masterplan, organizzata in collaborazione con il Comune di Taranto, Total e Tempa Rossa, è stata affidata a Valerio De Molli. Che ha illustrato le possibilità per le imprese di insediarsi nel territorio ionico.
Scarica PDF
di V. De Molli. Abbiamo l'opportunità unica di riqualificare un'area ex industriale ai margini della città e ingaggiare il sistema produttivo e della formazione sulle sfide per uno sviluppo sostenibile e all'avanguardia della mobilità, contribuendo a riportare Varese ai fasti del passato.
Scarica PDF
di G. Balestreri. Uno studio di Cashless Society ritiene che agganciando il trend europeo nell'uso dei pagamenti digitali, l'Italia potrebbe risparmiare da subito 1,5 miliardi di euro.
Scarica PDF
di N. Santonastaso. «Rivedere le politiche di sviluppo, ridisegnando i confini della crescita, esattamente come il Covid ha scardinato la narrazione storica di contrapposizione del Paese tra Nord e Sud, dev'essere un obiettivo da perseguire con volontà e metodo» suggerisce un attento rapporto di The European House – Ambrosetti dedicato al Sud, e al pericolo di non riuscire ad agganciare la ripresa.
Scarica PDF