Cos’è Open Jam?
Open Jam è il più grande festival sul futuro del lavoro dedicato agli under30
Un laboratorio di sperimentazione dove i trend globali e le sfide del mondo aziendale incontrano il punto di vista delle nuove generazioni per costruire il manifesto che raccoglie le aspirazioni e le azioni per ridisegnare il lavoro di oggi e di domani.
Parma, 11 e 12 dicembre 2025
Due giorni per scoprire e riscoprirsi
Open Jam è un evento lungo due giorni di riflessioni, confronti e scambi di idee tra giovani manager e studenti che si affacciano al mondo del lavoro. Il programma alterna momenti di confronto collettivo con ospiti d'eccezione (plenarie) a varie attività pratiche in parallelo (workshop e jam session).
In attesa del Festival 2025, partecipa ai prossimi eventi
I risultati di Open Jam 2024: "Fuoricampo"
La ricerca “Fuoricampo” nasce dall’osservazione e dall’indagine condotta dal team TEHA nell’ambito dei progetti sviluppati con le nuove generazioni. Uno sguardo obliquo e sensibile, capace di intercettare le crepe, le potenzialità e i desideri che attraversano il mondo del lavoro oggi. A cura di Marco Grazioli, Presidente di The European House - Ambrosetti
Online
7 maggio 2025 | 17:00 – 18:00
ISCRIVITIAnteprima di Open Jam 2025
Incontro in presenza per scoprire le novità del Festival Open Jam 2025, ascoltare l’esperienza di chi ha già partecipato e condividere buone pratiche per rendere le organizzazioni luoghi di realizzazione e crescita. Un’opportunità per entrare nel mondo di Open Jam, ascoltare best practice aziendali e contribuire alla creazione di ambienti di lavoro fondati su apprendimento, relazioni autentiche e felicità.
Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono, 7)
20 maggio 2025 | 15:00 - 18:00
ISCRIVITIPerché le nuove generazioni
Come TEHA, crediamo che i cambiamenti tecnologici, sociali ed economici dell'ultimo periodo ridefiniranno in maniera irreversibile il mondo in cui viviamo. In questo contesto di trasformazione accelerata, vogliamo rimettere in discussione, de-costruire e ri-costruire alcuni paradigmi consolidati. E lo vogliamo fare attivando le nuove generazioni.
Ripartire da loro significa investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze necessarie per affrontare i complessi scenari attuali. Significa anche promuovere una cultura aziendale inclusiva, che valorizzi la diversità di prospettive e favorisca la collaborazione intergenerazionale. Favorire un maggiore ingaggio, assicurando una migliore adattabilità alle mutevoli esigenze del mercato, resta un elemento chiave per costruire il futuro del nostro Paese.
Durante le precedenti tre edizioni, abbiamo ascoltato e interagito con centinaia di giovani, e li abbiamo attivati e indirizzati verso vari temi chiave rilevanti, ragionando con loro su come questi impattano il mondo delle aziende e delle organizzazioni. Nel 2024 li abbiamo spronati come agenti di cambiamento, dando loro un ruolo di primo piano nel costruire il "manifesto del lavoro felice".
In tre edizioni

19
aziende partner

+4.500
under 30

+200
manager

3
ricerche sul mondo del lavoro
Com'è il mondo del lavoro visto dai giovani?
Un confronto tra giovani e aziende.
Un festival che diventa osservatorio.
Lo spoiler infra-generazionale sul futuro del lavoro, e oltre.
Un dialogo aperto con il futuro.