Costruire una comunità di Leader per rafforzare e consolidare i rapporti bilaterali in un quadro europeo
Durante la quinta edizione dei Dialoghi verranno organizzate delle tavole rotonde virtuali o phygital e un Forum che si terrà in presenza a Parigi, presso la sede dell'Università Sciences Po.
Il percorso del 2022
Il primo appuntamento della quinta edizione è stata la Conferenza sul futuro dell'Europa, che si è svolta presso l'Ambasciata d'Italia a Parigi, il 24 marzo 2022. Al centro del dibattito ci sono stati temi quali il cambiamento climatico, la salute, l’economia, la trasformazione digitale e il ruolo dell’Unione Europea nel mondo.
Le prossime date
Il prossimo appuntamento si terrà il 9 giugno 2022 a Parigi, presso la sede di Sciences Po: "Italia e Francia nei nuovi contesti europei". Per saperne di più
Milano, giovedì 7 luglio 2022
Bruxelles, martedì 13 settembre 2022
Roma, 23 o 24 novembre 2022 (data da confermare)
Come nascono i Dialoghi Italo-Francesi
Nel 2018, le Università LUISS di Roma e Sciences Po di Parigi, in collaborazione con The European House - Ambrosetti, hanno lanciato i “Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa”. L’obiettivo è di riunire regolarmente leader francesi e italiani per discutere, in modo confidenziale e aperto, sulle questioni prioritarie per il business e per l’economia, e più in generale per il futuro dell’Europa e delle giovani generazioni, delineando strategie e proposte per rafforzare ulteriormente le relazioni tra i due paesi.
L’iniziativa ha il patrocinio dell’Ambasciata italiana presso la Repubblica francese e dell’Ambasciata francese presso la Repubblica italiana.
L’Italia e la Francia sono l’una per l’altra il secondo partner economico e commerciale.
Membri fondatori della CECA e firmatari dei Trattati di Roma nel 1957, i due Paesi sono il perno attorno al quale l’Unione Europea è diventata realtà: il loro contributo per un’Europa solidale, competitiva e unita rimane fondamentale per il futuro del continente in un contesto geopolitico, commerciale e migratorio in continuo cambiamento.
I Dialoghi, punto di riferimento per la leadership istituzionale e imprenditoriale dei due Paesi, coinvolgono testimoni del business, della politica, delle istituzioni, nonché autorevoli economisti e rappresentanti della cultura e dei media. Nel contesto dell’iniziativa sono organizzati momenti di relazione e networking tra le business community dei due Paesi e vengono presentati position paper e altre analisi.
Il progetto prevede:
- Un Evento esclusivo una volta all’anno
- Incontri di lavoro e di scambio di opinioni a porte chiuse durante l’anno
- Eventi digitali e/o phygital su temi di interesse volti a migliorare le relazioni bilaterali
- Un Advisory Board composto da ricercatori, business leader e advisor dei due Paesi. Ha il compito di identificare temi rilevanti e innovativi da trattare, con l’obiettivo di rafforzare i legami politici, economici, strategici e di ricerca tra Italia e Francia
- Un Comitato Scientifico composto da un numero paritetico di personalità italiane e francesi del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale e professionale. Ha il compito di elaborare le linee di contenuto dei Dialoghi italo-francesi
- Un programma di borse di studio e di ricerca e la creazione di una cattedra italo-francese con sede alternata nelle due Università con l’obiettivo di sviluppare la ricerca sui temi dei Dialoghi.
Per un’Europa più forte, più democratica, unita e sovrana
Italia e Francia condividono da sempre una profonda e reciproca amicizia. A conclusione di un percorso avviato nel 2017, il Presidente francese Emmanuel Macron e il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi hanno firmato, il 26 novembre 2021, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei sei Saggi nominati per la stesura di una bozza del testo, il "Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Francese per una cooperazione bilaterale rafforzata", il cosiddetto "Trattato del Quirinale". Si tratta di un momento significativo per la cooperazione tra Italia e Francia, che apre una nuova stagione nei rapporti bilaterali e che permetterà di affrontare insieme le sfide dei prossimi anni nel quadro del progetto europeo.
Per informazioni:
Segreteria organizzativa: dialoghiitalofrancesi@ambrosetti.eu – tel. +39 02-46753.606
Per partnership:
Faiza Errais Borges: faiza.erraisborges@ambrosetti.eu – tel : +39 02 46753.350