12^ Edizione

Johannesburg, 20-21 novembre 2025

Per ragioni storiche, di prossimità geografica e di interessi condivisi, l'Africa e l’Europa vantano legami profondi ed estesi. I recenti mutamenti economici, politici, tecnologici, demografici e climatici stanno creando nuove prospettive e nuove sfide in entrambi i continenti. Vi è la necessità di rafforzare il dialogo e la cooperazione tra Europa e Africa per perseguire interessi comuni e per affrontare congiuntamente le sfide dell’attuale ordine globale, crescentemente frammentato e instabile. In tal senso, la partnership economica e commerciale e la costruzione di relazioni di alto livello tra gli stakeholders chiave delle due realtà sono un elemento cruciale per portare a cambiamenti reali.

Il Summit TEHA CEO Dialogue on Southern Africa - fino al 2023 noto come "Southern Africa Europe CEO Dialogue" - è una piattaforma esclusiva volta a promuovere questo dialogo e sostenere la crescita nel lungo termine delle relazioni commerciali ed economiche strategiche tra Europa e Africa del Sud. La 12^ edizione del Summit si svolgerà a margine del G20 a Johannesburg, il 20-21 novembre 2025.


Le novità della 12^ edizione

Il Summit 2025 sarà un esclusivo evento di due giorni che riunirà oltre 150 amministratori delegati, responsabili politici e leader di pensiero provenienti dall'Africa australe, dalla regione SADC e da tutto il mondo, per promuovere scambi commerciali di alto livello, promuovere opportunità di investimento e rafforzare i partenariati strategiciI partecipanti potranno godere di un'esperienza coinvolgente che unisce discussioni a porte chiuse, panel di esperti e momenti di networking, tra cui una cena di gala e un ricevimento esclusivo presso la Residenza dell'Ambasciatore italiano a Pretoria.

L'evento segnerà anche la presentazione e firma del Manifesto dei CEO per la crescita e l'innovazione in Africa.

Le sessioni affronteranno temi cruciali, tra cui l'energia e l'industria mineraria, il ruolo delle istituzioni finanziarie nel sostenere le PMI e il panorama geopolitico e commerciale dell'Africa alla luce della storica presidenza sudafricana del G20. Verranno inoltre presentati dei Position Paper strategici su temi industriali di interesse per le relazioni euro-africane, al fine di orientare la discussione e fornire contenuti aggiornati.

Con oltre un decennio di incontri e dialoghi tra il continente africano e il resto del mondo, il Summit continua a essere una piattaforma dinamica che contribuisce a definire l'agenda economica dell'Africa e aprire nuovi percorsi di collaborazione e progresso.

Archivio

Materiali di approfondimento dalle precedenti edizioni della piattaforma TEHA che promuove il dialogo e la crescita delle relazioni commerciali ed economiche strategiche tra Europa e Africa del Sud.

Consulta l'Archivio



La storia del Summit

Fondato da TEHA Group nel 2014 sulla base del Summit bilaterale Italia-Sudafrica, il "TEHA CEO Dialogue on Southern Africa" è una piattaforma che permette a leader imprenditoriali e istituzionali di primo livello provenienti da entrambi i continenti di condividere idee, costruire nuove e solide partnership e conoscere le enormi opportunità politiche ed economiche presenti nell’attuale quadro delle relazioni tra Europa e Africa, in particolare il SADC, proponendosi anche di dare attuazione concreta, con ricadute di business, all’impegno e all’attenzione crescente che l’UE rivolge all’Africa Sub-Sahariana.

In tale contesto, all’Italia è assegnato un ruolo trainante nello sviluppo della cooperazione non solo con il Sudafrica, ma anche con Paesi limitrofi come Angola, Botswana, Mozambico, Namibia, Zambia e Zimbabwe.

Grazie ad un Think Tank di esperti internazionali e autorevoli Advisor, il Summit tratta tematiche di primaria importanza per l’Europa e l’Africa del Sud, considerando le tendenze geopolitiche, economiche e sociali che influenzeranno il futuro dei due continenti. Tra i settori oggetto di analisi, figurano in particolare l’industria manifatturiera, l’industria automobilistica, i trasporti e le infrastrutture fisiche e digitali, l’energia, il settore minerario, i pagamenti digitali, l’industria farmaceutica, e l’agro-industria.

Nel 2024, il Summit lascia alle spalle il nome che l'ha accompagnato per 10 anni, "Southern Africa Europe CEO Dialogue", e prende il nome di "TEHA CEO Dialogue on Southern Africa".


Guarda interviste e momenti salienti dei precedenti Summit


Perché è rilevante

  • Unicità: il CEO Dialogue offre una prospettiva regionale e intercontinentale unica, coinvolgendo business leader e rappresentanti di governo di tutti i Paesi SADC
  • Networking: i partecipanti hanno l’occasione di intrattenere relazioni con dirigenti, Ministri e rappresentanti di istituzioni europee e africane
  • Condivisione: il Summit è, nella regione, l’unica piattaforma che consente ai player euro-africani di creare nuove opportunità di business, condividere idee e avviare insieme un percorso di crescita
  • Contenuti: le sessioni plenarie del Summit si concentrano su tematiche di primaria importanza per la cooperazione tra Europa e Africa meridionale
  • Fiducia: dialogo, conoscenza e fiducia reciproca sono i presupposti per una crescita virtuosa, e sono alla base dell’esclusiva comunità di leader provenienti da ogni parte del mondo costruita dal Summit




Iniziative collaterali

CEO Community – African Chapter

Nata a margine del Southern Africa Europe CEO Dialogue nel 2019, la CEO Community – African Chapter è un Club regionale di CEO di aziende europee e africane che riunisce i principali business leader dell’Africa del Sud con l’obiettivo di favorire attività esclusive di networking, facilitare partnership tra imprese e costruire relazioni privilegiate con le istituzioni dei Paesi del SADC.

La Community, riservata ad un numero limitato di CEO, si riunisce a cadenza trimestrale in occasione di incontri con ospiti internazionali di rilievo, che condividono la propria visione sul futuro dell’economia mondiale, e in particolare africana, con i partecipanti. 

Tra gli ospiti del programma, figurano SE Emmerson Mnangagwa (Presidente dello Zimbabwe), SE Filipe Nyusi (Presidente del Mozambico), Akinwumi Adesina (Presidente della African Development Bank), Lesetja Kganyago (Governatore della South African Reserve Bank), Shameel Joosub (CEO di Vodacom), Fani Titi (CEO di Investec), Mark Cutifani (ex CEO di Anglo American), Akbar Al Baker (CEO di Qatar Airways), Strive Masiywa (CEO di Econet), Phuthi Mahanyele-Dabengwa (CEO di Naspers South Africa), Cristina Duarte (Special Adviser per l’Africa del Segretario Generale dell’ONU) e molte altre personalità di alto profilo.


Per ulteriori informazioni:

Filippo Malinverno, Project Coordinator – Africa – filippo.malinverno@ambrosetti.eu; Tel. +39 02 46753.627

Nico de Kock, Country Representative in South Africa – info@ambrosetti.co.za; Tel. +27 82 941 4041