5-6-7 settembre, 2025 51^ edizione

Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive



Il "Forum di Cernobbio"

L’internazionalità è l’elemento caratterizzante del Forum che ogni anno, nel primo weekend di settembre, TEHA Group organizza a Villa d’Este, noto come "Forum di Cernobbio". Lo "Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive", denominazione ufficiale dell’evento, dal 1975 accoglie un parterre di relatori di assoluto livello, appartenenti al mondo politico, accademico, istituzionale e imprenditoriale, provenienti da tutto il mondo.

Il Forum si sviluppa nell’arco di tre giornate.

  • La prima giornata è solitamente dedicata ai grandi temi globali con un taglio soprattutto economico, geopolitico e scientifico/tecnologico.
  • La seconda giornata è incentrata sull’Europa ed è arricchita da una nutrita presenza di autorità e rappresentanti di tutte le principali istituzioni continentali, con cui vengono affrontati i temi più attuali legati all’Unione Europea.
  • La terza giornata, infine, è dedicata all’Italia grazie alla presenza di rappresentanti del Governo, autorità e numerose figure di rilievo del mondo imprenditoriale e finanziario.


Come da tradizione, i lavori si svolgeranno a porte chiuse, secondo la Chatham House Rule: i partecipanti sono liberi di utilizzare le informazioni ricevute, ma non possono rivelare né l'identità né l'affiliazione dei relatori, né quella di altri partecipanti.


Allo stato attuale, i temi che verranno trattati al 51° Forum sono:

  • Le sfide globali del futuro e gli impatti sull’economia: Il nuovo ordine globale Parte I: da globalizzazione a frammentazione? Un nuovo ordine globale Parte II: stiamo assistendo a un cambiamento degli equilibri di potere nell’ordine globale?
  • Una diagnosi dell’architettura finanziaria globale
  • Il quadro economico
  • Oggi il mondo di domani – Progettare il futuro ed esplorare le frontiere della ricerca scientifica
  • Country Focus USA
  • La nuova Era Green?
  • La Peres Heritage Initiative: valorizzare le generazioni del futuro

Agenda per l’Europa

  • Le traiettorie di crescita dell’economia e della competitività europea in un mondo in trasformazione 
  • Un mercato, tanti campioni: rafforzare le imprese per un'UE più forte
  • Il ruolo strategico dell’Unione Europea e le sue priorità nell’attuale scenario geopolitico
  • L’integrazione economica dell’Albania con l’UE: costruire una collaborazione commerciale e di investimenti più solida
  • Il modello europeo di innovazione e sovranità digitale
  • Adattarsi alla nuova realtà: l’evoluzione della difesa e sicurezza europea
  • Garantire un’Europa più coesa attraverso la Sicurezza Interna 

Agenda per l’Italia

  • Il punto di vista delle opposizioni
  • Giustizia e pubblica amministrazione
  • Università e ricerca, istruzione, lavoro
  • Il Global Attractiveness Index e le industrie strategiche per il futuro del Paese
  • Economia e finanza

Gli Studi presentati al Forum di Cernobbio

Come di consueto, nel corso del Forum saranno presentate diverse ricerche e analisi realizzate da TEHA, tra cui alcune in collaborazione con aziende prestigiose. L’elenco non è esaustivo e potrà subire variazioni.

  1. Un’analisi comparativa sui principali indicatori macroeconomici delle maggiori economie, rielaborata da TEHA sulle previsioni di 20 istituti finanziari internazionali
  2. L'Italia dei data center. Energia, efficienza, sostenibilità per la transizione digitale - realizzata in collaborazione con A2A
  3. Investire nel Mediterraneo: dinamiche in Italia e Spagna – realizzata da TEHA Group in collaborazione con Amazon;
  4. Una ricerca sullo stato della transizione energetica e le policy per ottimizzare la sicurezza e competitività del sistema - realizzata in collaborazione con Edison
  5. Energia dall'acqua, forza e sicurezza del Paese: il ruolo strategico dell’idroelettrico per l’Italia - realizzata in collaborazione con ENEL
  6. Una ricerca sul tema della povertà educativa - realizzata in collaborazione con Fondazione CRT
  7. AI Skills 4 Agents Observatory: l’osservatorio italiano su tecnologia, talenti e competenze per la rivoluzione dell’AI Agentica – realizzata in collaborazione con Microsoft Italia
  8. Building Bridges: 50 years of the National Italian American Foundation, U.S. - Italy relations and the path forward - realizzata in collaborazione con NIAF (National Italian American Foundation)
  9. Guidare il futuro: le aziende capofiliera come motore di innovazione e sostenibilità per le filiere industriali italiane ed europee - realizzata in collaborazione con Philip Morris Italia
  10. 10° edizione - Global Attractiveness Index: il termometro dell’attrattività di un Paese - realizzata in collaborazione con Amazon Italia, Philip Morris Italia, Toyota Material Handling
  11. Educazione, lavoro e futuro del Paese. Affrontare la sfida delle competenze e dei NEET - realizzata nell’ambito delle attività del Club TEHA
  12. Gli impatti della Trumponomics sulle filiere industriali europee e italiane - realizzata nell’ambito delle attività del TEHA Club
  13. La regolamentazione europea: i risultati della survey alle aziende TEHA Club
  14. Osservatorio Piano Mattei per l’Africa - l’Osservatorio di TEHA Club e Verso Sud
  15. Osservatorio PNRR. A quattro anni dal varo - realizzata nell’ambito delle attività del Club TEHA
  16. Osservatorio sul Women’s Empowerment. Equality Lab: dai dati all’azione - realizzata nell’ambito delle attività del TEHA Club con il supporto di ABB Italia, Edison, Milan Bergamo Airport - SACBO, Molitoria Umbra, Philip Morris Italia
  17. 9° edizione della Peres Heritage Initiative: si tratta di un progetto ideato da TEHA - in cooperazione con il Peres Center for Peace and Innovation, con il supporto di Teva e Sangalli - per ricordare Shimon Peres, grande statista della nostra era e grande contributore del nostro Forum al quale ha partecipato per ben 24 edizioni
  18. Lettera TEHA Club “La strategia europea nel nuovo scenario transatlantico (EU – USA)"
  19. TEHA Club Economic Indicator - Terza rilevazione 2025 sulle prospettive economiche dell’Italia, sull’occupazione e sugli investimenti delle imprese.

50 anni del Forum di Cernobbio

Nel 2024, il Forum di Cernobbio ha compiuto 50 anni. 

Prendi parte a un viaggio in 50 tappe alla scoperta di alcuni dei personaggi, gli avvenimenti, i dietro le quinte e alcuni momenti che hanno segnato la storia di questo grande evento. 

Scopri #Cernobbio50



Un evento "phygital": da Cernobbio agli hub in Italia e all'estero

Nel 2024, in continuità con le precedenti due edizioni, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l'Italian Trade Agency (ICE) hanno dato alle delegazioni diplomatiche e agli uffici ICE all'estero l'opportunità di seguire le sessioni per ricevere aggiornamenti sul mondo, gli scenari europei e italiani. 

In contemporanea, la Cina ha ospitato un hub in diretta streaming a Shanghai che ha sviluppato anche contenuti locali offline in vantaggio di fuso, grazie al contributo di Generali, il Beijing Club per il dialogo internazionale e il private equity cinese ClearVue Partners.

Infine, in Italia, ci sono stati degli hub fisici e digitali: in Puglia, grazie alla collaborazione di Banca Popolare di Puglia e Basilicata e di Exprivia; a Padova grazie alla collaborazione di Cherry Bank; in tutta Italia, grazie alla collaborazione di SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e specializzato nel sostegno alle imprese che aprirà il Forum alle PMI italiane.