Southern Africa Europe Ceo Dialogue | The European House - Ambrosetti

Tra tensioni geopolitiche ed impatti di lungo termine della pandemia da Covid-19, accelerare la crescita in modo più sostenibile ed inclusivo è diventato un imperativo sia per l’Europa che per l’Africa. Come evidenziato durate il sesto Vertice Unione europea-Unione africana, tenutosi a Bruxelles nel febbraio 2022, per i due continenti è giunto il momento di adottare, facendo leva su partnership economiche, commerciali e politiche eque e reciprocamente vantaggiose, una visione comune verso il 2030: per vincere le importanti sfide del futuro, l’unica strada è il rafforzamento del dialogo euro-africano, costruendo relazioni di alto livello tra i decisori chiave delle due realtà.

Il Southern Africa Europe CEO Dialogue, la cui 9a edizione si è svolta a Johannesburg il 10-11 novembre 2022, è una piattaforma esclusiva capace di promuovere questo dialogo e sostenere la crescita nel lungo termine delle relazioni commerciali ed economiche strategiche tra Europa e Africa del Sud.


Alcuni dei principali temi di discussione:

  • Lo scenario geopolitico e geo-economico dell’Africa
  • La visione dei CEO sul business africano
  • La rinascita dell’Africa attraverso la forza dell’economia creativa
  • Il futuro delle città africane: rigenerazione urbana, PMI e sostenibilità
  • L’economia verde e circolare: future prospettive di business

Durante l'evento, abbiamo presentato un Position Paper realizzato in collaborazione con ITA - Italian Trade Agency, dal titolo "Green Transition in Africa".


Southern Africa – Europe 2022 CEO Dialogue: CEO’s Views on African Business - CNBC Africa, 11 novembre 2022

Il Summit in breve


Fondata da The European House - Ambrosetti nel 2014 sulla base del Summit bilaterale Italia-Sudafrica, la piattaforma permette a leader imprenditoriali e istituzionali di primo livello provenienti da entrambi i continenti di condividere idee, costruire nuove e solide partnership e conoscere le enormi opportunità politiche ed economiche presenti nell’attuale quadro delle relazioni tra Europa e Africa, in particolare il SADC, proponendosi anche di dare attuazione concreta, con ricadute di business, all’impegno e all’attenzione crescente che l’UE rivolge all’Africa Sub-Sahariana.

In tale contesto, all’Italia è assegnato un ruolo trainante nello sviluppo della cooperazione non solo con il Sudafrica, ma anche con Paesi limitrofi come Angola, Botswana, Mozambico, Namibia, Zambia e Zimbabwe.

Grazie ad un Think Tank di esperti internazionali e autorevoli Advisor, il Summit tratta tematiche di primaria importanza per l’Europa e l’Africa del Sud, considerando le tendenze geopolitiche, economiche e sociali che influenzeranno il futuro dei due continenti. Tra i settori oggetto di analisi, figurano in particolare l’industria manifatturiera, l’industria automobilistica, i trasporti e le infrastrutture, l’energia e le rinnovabili, l’istruzione e la ricerca, il turismo, i servizi sanitari e prodotti farmaceutici, la finanza e l’agro-industria.




Perché il Summit?

Unicità: il CEO Dialogue offre una prospettiva regionale e intercontinentale unica, coinvolgendo business leader e rappresentanti di governo di tutti i Paesi SADC

Networking: i partecipanti hanno l’occasione di intrattenere relazioni con dirigenti, Ministri e rappresentanti di istituzioni europee e africane

Condivisione: il Summit è, nella regione, l’unica piattaforma che consente ai player euro-africani di creare nuove opportunità di business, condividere idee e avviare insieme un percorso di crescita

Contenuti: le sessioni plenarie del Summit si concentrano su tematiche di primaria importanza per la cooperazione tra Europa e Africa meridionale

Fiducia: dialogo, conoscenza e fiducia reciproca sono i presupposti per una crescita virtuosa, e sono alla base dell’esclusiva comunità di leader provenienti da ogni parte del mondo costruita dal Summit


Dicono di noi


“Il Summit Sudafrica – Italia/INDABA è diventato l’evento di riferimento per la leadership imprenditoriale italiana e sudafricana al fine di rafforzare le relazioni economiche bilaterali. Facendo leva su questo quadro bilaterale, quest’anno il Summit si è trasformato in una piattaforma paneuropea e panafricana finalizzata alla creazione di collaborazioni commerciali strategiche di massimo livello” (fonte: CNBC Africa)



Iniziative collaterali


Tavola Rotonda nel Copperbelt – Zambia, 3 dicembre 2021

A latere dell'ottava edizione del Summit di Johannesburg, The European House - Ambrosetti e l’Ambasciata d’Italia a Lusaka hanno promosso una tavola rotonda digitale sulle opportunità di business esistenti nel settore minerario in Zambia, ambito che vede la Provincia del Copperbelt una delle principali aree di produzione di rame in Africa e nel mondo.


CEO Community – African Chapter

Nata a margine del Southern Africa Europe CEO Dialogue nel 2019, la CEO Community – African Chapter è un Club regionale di CEO di aziende europee e africane che riunisce i principali business leader dell’Africa del Sud con l’obiettivo di favorire attività esclusive di networking, facilitare partnership tra imprese e costruire relazioni privilegiate con le istituzioni dei Paesi del SADC.

La Community, riservata ad un numero limitato di CEO, si riunisce a cadenza trimestrale in occasione di incontri con ospiti internazionali di rilievo, che condividono la propria visione sul futuro dell’economia mondiale, e in particolare africana, con i partecipanti. 

Tra gli ospiti del programma, figurano SE Emmerson Mnangagwa (Presidente dello Zimbabwe), SE Filipe Nyusi (Presidente del Mozambico), Akinwumi Adesina (Presidente della African Development Bank), Lesetja Kganyago (Governatore della South African Reserve Bank), Shameel Joosub (CEO di Vodacom), Fani Titi (CEO di Investec), Mark Cutifani (ex CEO di Anglo American), Akbar Al Baker (CEO di Qatar Airways), Strive Masiywa (CEO di Econet), Phuthi Mahanyele-Dabengwa (CEO di Naspers South Africa), Cristina Duarte (Special Adviser per l’Africa del Segretario Generale dell’ONU) e molte altre personalità di alto profilo.




Per ulteriori informazioni:

Filippo Malinverno, Project Coordinator – Africa – filippo.malinverno@ambrosetti.eu; Tel. +39 02 46753.627

Nico de Kock, Country Representative in South Africa – info@ambrosetti.co.za; Tel. +27 82 941 4041